Distacco internazionale e permesso di soggiorno: le prerogative degli Stati membri ospitanti, secondo la Corte di Giustizia UE
4 Febbraio 2025
Nella sentenza del 20 giugno 2024, relativa alla causa C-540/22, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che l’art. 56 TFUE, relativo alla libera circolazione dei servizi, non preclude a uno Stato membro di imporre a un’impresa, stabilita in altro Stato membro e intenzionata a distaccare nel territorio del primo dei lavoratori di Paesi terzi […]In caso di DVR lacunoso, dell’infortunio risponde il datore e non il delegato alla sicurezza
29 Novembre 2024
In caso di infortunio del lavoratore, la sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39168 dello scorso 25 ottobre, ha stabilito che la responsabilità sia ascrivibile al datore di lavoro – e non al dirigente delegato alla sicurezza - ove l’evento lesivo non sia stato previsto e valutato nel Documento di Valutazione […]Nuova Direttiva europea sul lavoro organizzato mediante piattaforme digitali
19 Novembre 2024
Il 1° dicembre 2024 entrerà in vigore le Direttiva UE 2831 del 23 ottobre 2024, che ha come scopo il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’incremento del livello di tutela dei dati personali dei lavoratori la cui attività viene organizzata mediante l’impiego di piattaforme digitali. La Direttiva UE 2831/2024, che dovrà essere recepita dagli […]Il dipendente maleducato può essere licenziato?
31 Ottobre 2024
Legittimo il licenziamento del dipendente che si rivolga in modo sgarbato e con atteggiamento aggressivo nei confronti della clientela. Il caso prende le mosse dall’impugnazione, da parte di un dipendente, addetto al banco macelleria di un supermercato, del licenziamento per giusta causa irrogatogli dal datore di lavoro in quanto lo stesso si era rivolto nei […]