Nuove direttive europee sulla parità di genere
19 Giugno 2024
Il 18 giugno 2024 entrano in vigore le Direttive UE 1499 e 1500 del 29 maggio 2024 che modificano la disciplina dei requisiti essenziali per il funzionamento delle autorità nazionali preposte alla vigilanza sulla corretta attuazione del principio di parità di trattamento nei luoghi di lavoro. Le Direttive UE 1499/2024 e 1500/2024, che entreate in […]Danno alla professionalità del dipendente posto in Cassa Integrazione
29 Maggio 2024
L’illegittima collocazione del lavoratore in cassa integrazione e la conseguente inattività creano allo stesso un danno alla professionalità che deve essere risarcito. Con la l’ordinanza n. 10267 del 16 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che al dipendente collocato illegittimamente in cassa integrazione spetta, oltre al risarcimento del differanziale tra l’indennità di cassa […]Lavoro tramite piattaforma: le novità dall’Unione Europea
23 Maggio 2024
Il regime da applicarsi ai lavoratori che prestino attività tramite piattaforma è un argomento al centro di un acceso dibattito in Italia, con pronunce della magistratura che spesso animano tale discussione. A dirimere tale disputa potrebbe essere la nuova direttiva europea, della quale si attende solo l’adozione formale da parte del Consiglio. Il 24 aprile […]Accordo di rinnovo del CCNL Commercio: il nuovo congedo per donne vittime di violenza di genere
30 Aprile 2024
In occasione del recente rinnovo del CCNL relativo ai rapporti di lavoro del settore del terziario e del commercio, le parti sociali hanno, tra le altre cose, tenuto conto anche della condizione sociale dei lavoratori e delle lavoratrici, prevedendo, con particolare riguardo a queste ultime, un nuovo congedo per le donne che siano state vittime […]La prova del danno da demansionamento
2 Aprile 2024
La prova del danno da demansionamento può essere fornita anche attraverso l’allegazione di presunzioni. Con l’ordinanza n. 6275 dell’8 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito che, anche se è vero che il danno da demansionamento non è in re ipsa, la prova dello stesso può essere data anche per presunzioni. Il caso prende […]Il contratto di soggiorno per i lavoratori stranieri
21 Marzo 2024
Quando un lavoratore straniero fa il suo ingresso nel territorio italiano al fine di svolgere attività di lavoro di natura subordinata, vige su quest’ultimo il successivo obbligo di sottoscrizione del c.d. contratto di soggiorno, che gli consente di proseguire la propria permanenza in Italia nel rispetto della normativa vigente. L’art. 5-bis del D. Lgs. n. […]La monetizzazione delle ferie al termine del rapporto di lavoro
19 Febbraio 2024
È contrario al diritto comunitario il divieto di corrispondere al dipendente un’indennità per i giorni di ferie non goduti al momento della cessazione del rapporto. Con la sentenza del 18 gennaio 2024, emessa con riferimento alla causa C-218/22, la Corte di Giustizia europea ha stabilito che sono contrarie al diritto comunitario le disposizioni nazionali che, […]La retribuzione durante il periodo di ferie
30 Gennaio 2024
La retribuzione da riconoscere al dipendente durante il periodo di ferie deve comprendere anche le indennità legate allo svolgimento di determinate mansioni; in caso contrario, si indurrebbero i lavoratori a rinunciare alle ferie. Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione prende le mosse dal ricorso giudiziale presentato da alcuni lavoratori che chiedevano al Tribunale l’accertamento […]L’obbligo di registrazione degli orari di lavoro, in Italia e in Europa
24 Gennaio 2024
Non sempre l’importo indicato nella busta paga rilasciata di mese in mese ai dipendenti è il medesimo. Ciò, è dovuto al fatto che la relativa retribuzione è composta da diversi elementi che possono cambiare nei vari periodi di riferimento, tra cui – per motivi diversi – anche la quantità di ore di lavoro effettivamente eseguite. […]I profili di illegittimità dell’appalto endoaziendale
19 Dicembre 2023
L’appalto endoaziendale è illegittimo se l’appaltatore non assume un rischio economico concreto e non crea un’organizzazione che consenta il raggiungimento di un risultato produttivo autonomo. Come noto, gli appalti c.d. endoaziendali sono quelli caratterizzati dall'affidamento a un appaltatore esterno di attività che sono strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente. Con l’ordinanza n. 32450 […]