Risarcibilità del danno da “superlavoro”
25 Gennaio 2023
In tema di azione per ottenere il risarcimento, ai sensi dell’art. 2087 c.c., per i danni cagionati dallo svolgimento di un’attività lavorativa eccedente rispetto alla ragionevole tollerabilità, il dipendente deve provare l’esecuzione della prestazione con modalità nocive e il nesso tra il lavoro così svolto e il danno subito, mentre, il datore di lavoro deve […]Legittimità del licenziamento per utilizzo personale dei permessi sindacali
12 Gennaio 2023
Il dipendente cui siano assegnati ruoli che ne giustifichino la partecipazione ad organi sindacali ha il diritto di ottenerne i relativi permessi, nonché il dovere di utilizzarli al solo scopo imposto da tale tipo di attività. Con l’Ordinanza n. 26198/2022, la Corte di Cassazione ha chiarito che sfruttare un tale privilegio per motivazioni personali è […]Il licenziamento collettivo nei gruppi di imprese
14 Dicembre 2022
In tema di licenziamenti collettivi, quando viene accertato, in concreto, l’esistenza di un unico soggetto datoriale tra più società (c.d. unico centro di imputazione tra imprese), la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori del gruppo, anche se non vi è la prova dell'utilizzo promiscuo dell’attività dei dipendenti licenziati. Con ordinanza n. 32834 […]Contratto di rete e regime di codatorialità
28 Novembre 2022
Vi sono alcune aziende che lavorano quotidianamente insieme, utilizzando le medesime risorse e applicandosi sugli stessi progetti, tanto da, infine, agire come un soggetto unico. Tale possibilità è prevista, con diverse sfumature e alcune norme specifiche da rispettare, nell’ambito della codatorialità: nella presente trattazione ne vengono analizzati i caratteri generali e gli elementi di maggior […]Novità in tema di decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro
28 Novembre 2022
Con una recente pronuncia, la n. 26246 del 6 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il termine di prescrizione dei crediti da lavoro decorre dalla cessazione del rapporto per tutti quei diritti che non si siano già prescritti al momento di entrata in vigore della Legge Fornero. La Corte di Cassazione è […]Rapporto dirigenziale: limiti al diritto di critica nei confronti dell’imprenditore
20 Settembre 2022
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17689 del 2022 del 31 maggio 2022, torna a pronunciarsi sul tema dei limiti del diritto di critica di un dirigente nei confronti della società e della conseguente legittimità del licenziamento intimato quando il datore di lavoro ritenga superamento tale limite. Il caso posto all’esame della Corte […]Il periodo di prova nei contratti di lavoro alla luce del Decreto Trasparenza
20 Settembre 2022
Il Decreto Trasparenza, che recepisce la Direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea, introduce significative novità su alcuni istituti fondamentali del diritto del lavoro quali, ad esempio, il periodo di prova, che non può essere superiore a sei mesi, salva la durata inferiore prevista dalla contrattazione collettiva. Nel nostro […]Le sorti dello smart working dopo la fine dell’emergenza sanitaria.
20 Settembre 2022
Nonostante lo stato di emergenza sia cessato lo scorso 31 marzo, il legislatore continua ad avvalersi del lavoro agile quale fondamentale misura anti-contagio, almeno, certamente, sino al prossimo 31 agosto 2022. Quali saranno le sorti dell’istituto dopo lo spirare di tale scadenza? Dopo la fine del periodo emergenziale, è sempre più oggetto di dibattito il […]Imponibilità delle somme percepite a titolo di danno da perdita di chance professionali
20 Settembre 2022
In tema di demansionamento e perdita di chance, le somme liquidate dal Tribunale, a seguito della lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e, quindi, volte a risarcire la perdita economica subita dal patrimonio del lavoratore. Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con l’Interpello n. […]I contratti di somministrazione di lavoro sulla scia della normativa emergenziale.
20 Settembre 2022
Nuova proroga per i lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle agenzie di somministrazione, in missione a tempo determinato presso le aziende utilizzatrici: slitta al 30 giugno 2024 l’entrata in vigore del limite di utilizzo per un massimo di 24 mesi. Con l’art. 12-quinquies della legge di conversione del c.d. “Decreto Energia” (D.L. n°21 del 2022, […]